Annalisa Nicastro, nata a Roma, parla tedesco, inglese, francese e nederlandese. Dopo essersi laureata in Lingue e Letterature Straniere alla Sapienza di Roma inizia a viaggiare e arriva a Berlino come corrispondente per l'ANSA. Ha scritto su numerose testate tra le quali l'Ulisse dell'Alitalia e Leggere:Tutti, di cui è stata Direttrice Responsabile.
Ha fondato la testata giornalistica online SOund36 che dirige da 16 anni. Fondatrice e Direttrice della rivista online Quatsch sui linguaggi contemporanei. E' Docente presso l'Istituto Armando Curcio del Master sui Linguaggi contemporanei narrativi e poetici.
Autrice de L'Invincibile Estate (Rubbettino Editore) con Claudio Donatelli, preparatore atletico della Nazionale Italiana di Calcio e preparatore atletico del CONI.
Faceva paura il suono della mia libertà.
Io volevo solo dire che la vita, a volte, è bella proprio quando non ha senso.
E che l’amore…l’amore non si spiega.
Nel buio della scena, la sua voce si intreccia all’assenza. Parla alla testa mozzata di Giovanni, alla bocca ormai muta che un tempo l’aveva ferita con il rifiuto. Il Battista non c’è più, al suo posto solo un simulacro inerte, un volto che non risponde e che ancora respira nella sua mente. È l’ossessione che non si spegne, la passione che divora e che ora si fa rimorso, vuoto, bestemmia d’amore
C’è stato un grande amore reciproco fra me ed un mostro del 900’ come Giovanni Testori. L’irruenza con cui mi ha penetrato è pari alla devozione che io ho per lui.
Ha debuttato al Teatro Quirino di Roma il 18 febbraio e rimarrà in scena fino al 2 marzo. Gente di facili costumi con Flavio Insinna e Giulia Fiume, regia di Luca Manfredi è uno spettacolo prodotto da La Pirandelliana. Seguirà tournee al Teatro Della Pergola di Firenze (FI) dal 4 al 9 marzo eal Teatro Duse di Bologna (BO) dal 21 al 23 marzo.
Il titolo è uno slogan moderno, un vestito che sta bene ad ognuno, che possa essere un incoraggiamento, una presa di coscienza, un augurio, una scommessa, un momento speciale nella e della vita. Sono sei tracce e nessuna maschera.
Come pensi che il pubblico reagirà a questa combinazione di horror psicologico, spiritualità e formazione?
Spero che prima si spaventi e poi si chieda “Perché ho paura? Questa storia parla di me?”
Gli eSport sono ormai una realtà consolidata nel panorama sportivo globale e il loro ingresso nel programma olimpico rappresenta un passo epocale. Il Comitato Olimpico…
In scena presso la Casa Circondariale Pasquale Di Lorenzo di Agrigento uno dei saggi più illuminanti di Leonardo Sciascia
“La Scomparsa di Majorana” regia di Fabrizio Catalano
Dietro quel muro c’erano loro, le donne che avevano imparato a piegarsi per non spezzarsi. Camminavano a piccoli passi, con il corpo curvo dal peso di troppe mani, di troppe parole che mordevano più dei pugni. Non parlavano di ciò che accadeva, perché non c’era nessuno ad ascoltare. Le avevano chiamate pazze, colpevoli, difficili. A volte si chiamavano così da sole, sussurrandolo al buio.