Cultura

Città da rigenerare: “La Fenice Urbana” presenta il doppio numero a UnitelmaSapienza

di Luca Branda

Roma – Mercoledì 9 luglio, alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube dell’Ateneo, verranno presentati il I e II numero della rivista scientifica La Fenice Urbana. L’evento si annuncia come un momento di confronto tra discipline e visioni, alla presenza di importanti studiosi e rappresentanti istituzionali.

A introdurre la presentazione saranno il direttore scientifico della rivista, prof. Alessandro Bianchi, e la caporedattrice Silvia Massotti. Seguiranno gli interventi di tre nomi di primo piano del panorama accademico italiano: Rossana Galdini (Sapienza Università di Roma), Piergiuseppe Morone (UnitelmaSapienza) e Franco Salvatori (Università di Roma Tor Vergata), che illustreranno i contenuti e le linee guida dei primi due numeri della rivista.

All’iniziativa parteciperà anche Giuseppe Carmine Soriero, Presidente Emerito delle Accademie di Belle Arti d’Italia. A moderare l’incontro sarà Cristina Accardi, dell’Ufficio Stampa, Comunicazione e Cerimoniale di UnitelmaSapienza.

Nata nell’ambito del ciclo di conferenze attivato nel 2022 presso UnitelmaSapienza, La Fenice Urbana si propone come un nuovo spazio editoriale per affrontare le complesse trasformazioni in atto nei contesti urbani contemporanei. Dalla crisi climatica all’inflazione urbana, dalle disuguaglianze economiche all’intelligenza artificiale, la rivista intende proporre una riflessione a più voci su come affrontare queste sfide e orientare un nuovo modello di città.

“L’obiettivo – spiega il direttore scientifico Alessandro Bianchi – è allargare l’orizzonte degli studi urbani attraverso il coinvolgimento di competenze diverse da quelle tradizionali dell’urbanistica, dell’architettura e dell’ingegneria. Abbiamo voluto includere saperi come la storia, la sociologia, la geografia, l’economia, la biologia, la medicina e la letteratura. Solo un approccio realmente interdisciplinare può restituire complessità e profondità al tema della città”, ha dichiarato Bianchi.

Edita da Timía, La Fenice Urbana è una pubblicazione bimestrale disponibile sia in formato digitale che cartaceo, con possibilità di abbonamento annuale. Il numero inaugurale è dedicato a un tema centrale e urgente: la rigenerazione urbana sostenibile. “Riteniamo che questa sia l’unica strada percorribile – aggiunge Bianchi – per restituire dignità all’urbanistica e liberare le città dalla morsa della speculazione immobiliare e della logica espansiva che le soffoca”.

La presentazione rappresenta un’occasione importante per riflettere su un nuovo modello di sviluppo urbano, fondato sulla sostenibilità, sull’inclusione e sulla consapevolezza del cambiamento. Con La Fenice Urbana, la città torna al centro del dibattito culturale e scientifico, non più come semplice spazio fisico, ma come organismo vivo da comprendere, rigenerare e immaginare.

Il link per seguire la diretta :https://www.youtube.com/watch?v=m0cWsNaVIKc