Skip to content
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
Europa Domani
  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo
  • Europa
  • Economia
  • Politica
  • Ambiente
  • Cultura
  • Società
  • Sport
  • Eventi&News
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube
Home
/
Maria Pina Iannuzzi

Autore: Maria Pina Iannuzzi

È laureata in Lingue e letterature europee e americane all’Università di Roma “Tor Vergata”, con specializzazione in traduzione letteraria. Dottore di Ricerca (PhD) in Studi critici e letterari, Università di Murcia (Spagna). Cultore ed esperto di lingua spagnola presso l’Università della Calabria fino al 2016. Traduttore giurato, ha lavorato per il Comité después Régions di Bruxelles e per la piattaforma online dell’ONU. Traduttore letterario e correttore di bozze per grandi gruppi editoriali. Vincitrice del Premio Raeli (2009) e di una Menzione speciale del Premio Mnemosyne 2012 per la sezione narrativa con la traduzione de “Il Pugile polacco” di Eduardo Halfón. Insegna negli Istituti d’istruzione superiore ed è socia fondatrice de Le Pecore Nere, marchio editoriale italo-argentino, dove continua a coltivare la passione per la traduzione.

Intervista alle libraie di Raccontami tra incontri, presentazioni e storie

Giugno 18, 2023by Maria Pina Iannuzzi

La libreria è un luogo di incontro, di scambio, una fucina di idee…

Leggi Tutto...

A Torino libri e incontri in un Salone da record!

Maggio 28, 2023by Maria Pina Iannuzzi

L’edizione 2023, l’ultima con al timone Nicola Lagioia, ha fatto numeri da capogiro. Tantissimi i lettori e le lettrici accorsi, 215 mila presenze per la trentacinquesima edizione, di cui circa 25 mila studenti e studentesse…

Leggi Tutto...

Fernando Pignataro: la Passione di una vita tra sindacato e politica

Aprile 25, 2023by Maria Pina Iannuzzi

Il libro di Fernando Pignataro prende le mosse da un’esperienza umana, sindacale e infine politica che diventa quasi un cammino di speranza in un futuro incerto ma ancora su cui puntare e lottare…

Leggi Tutto...

Plurilinguismo e multilinguismo: costruttori di democrazia in Europa

Marzo 25, 2023by Maria Pina Iannuzzi

«La lingua non è solamente un mezzo di comunicazione, essa è anche creatrice di sensazioni e generatrice di rappresentazioni». […]

Leggi Tutto...

Blas de Otero: la forza della parola

Marzo 25, 2023by Maria Pina Iannuzzi

“Blas de Otero, autore del novecento spagnolo, nei suoi scritti ha sapientemente rappresentato i contrasti: amore e morte, religione e fede perduta, carne e anima […]

Leggi Tutto...

Creatività d’avanguardia

Marzo 25, 2023by Maria Pina Iannuzzi

Un viaggio tra arte e non-arte, tra opera e non-opera, tra senso e non-senso; un’avventura letteraria breve, intensa e carica di eccessi […]

Leggi Tutto...

Ultimi Articoli

  • Israele – Iran: il mondo si salvi dai piromani guerrafondai
  • Milano, arte di confine e memoria mitteleuropea: a Palazzo Morando il finissage della mostra “Un viaggio da fare”
  • Milano celebra Zoran Mušič: l’omaggio a un maestro cosmopolita tra memoria e bellezza
  • Il Medio Oriente sull’orlo del baratro: l’attacco di Netanyahu e le sue conseguenze
  • La grande illusione fiscale del governo Meloni: ceto medio tradito

Iscriviti alla nostra Newsletter
e resta sempre aggiornato.

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2025, Copyright Europa Domani - Giornale online Autorizzazione del Tribunale di Milano n° 195 del 14/12/2022 Direttore responsabile: Luca Branda
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • You Tube