Successo per l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo “Pentimalli Paolo VI Campanella”, tra letteratura, arte e note sinfoniche
Gioia Tauro, 29 giugno 2025 – Un’intensa serata di cultura, musica e inclusione ha animato il cortile della Scuola Primaria “Paolo VI” di Gioia Tauro, dove venerdì 27 giugno si è svolto un evento dal forte impatto educativo e sociale, promosso dall’Istituto Comprensivo “Pentimalli Paolo VI Campanella”.
Con il titolo evocativo “Tra le pagine di un libro e le note di un’orchestra”, la manifestazione ha unito la presentazione di un libro innovativo, “Sono più unico che raro”, e la premiazione dell’orchestra scolastica, in un contesto di festa e riflessione condivisa.
Fortemente voluta dal Dirigente Scolastico, prof. Domenico Pirrotta, l’iniziativa ha rappresentato il coronamento di un percorso educativo durato due anni e che ha coinvolto oltre 700 alunni e le loro famiglie. Il progetto ha messo al centro la valorizzazione dell’identità individuale, promuovendo una didattica personalizzata e inclusiva ispirata ai più recenti orientamenti pedagogici.
Il volume presentato nasce dalla collaborazione tra il prof. Pirrotta e la prof.ssa Liviana Canduzzi, consulente grafologa e orientatrice scolastica, con l’obiettivo di offrire uno strumento educativo che racconti l’unicità di ogni bambino attraverso disegni, emozioni, esperienze e ispirazioni artistiche, tra cui quelle dei maestri Kandinsky e Van Gogh.
La docente Tina Auddino ha moderato la serata e letto l’intervento della Canduzzi, impossibilitata a essere presente, che ha elogiato il lavoro dell’istituto e anticipato l’interesse già manifestato da riviste pedagogiche e artistiche nazionali.
Non sono mancati altri importanti contributi: l’insegnante Francesca Sette ha condiviso le parole dello storico e critico d’arte Enzo Dall’Ara, mentre le docenti Stefania Ammirati, Francesca Frachea ed Eleonora Iannì – quest’ultima anche in veste di genitore – hanno illustrato gli aspetti psicoeducativi dell’iniziativa.
Un momento particolarmente toccante è stato dedicato all’orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. Pentimalli”, diretta dalla prof.ssa Caterina Genovese, che ha ricevuto un meritato riconoscimento per essersi classificata seconda al Concorso Nazionale “Premio Abbado. Far musica insieme”, nella sezione 1B. Un risultato prestigioso, arricchito dal plauso dell’Associazione Nazionale Critici Musicali e del Trinity College London.
Nel suo intervento, il dirigente Pirrotta ha sottolineato l’impegno dell’istituto nel garantire pari opportunità, citando Don Milani: «A chi ha avuto di meno, vogliamo dare di più, senza trascurare i talenti». Ha inoltre ricordato che il libro sarà distribuito agli alunni di cinque anni della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della primaria.
Tra gli ospiti della serata anche il pediatra Roberto Tilotta, che ha sottolineato l’importanza del rapporto quotidiano con i bambini, e l’assessore regionale alle Politiche Sociali e alla Cultura, Caterina Capponi.
L’assessore ha visitato gli spazi della scuola e si è congratulata per il video-documentario “Un nuovo volto per Polsi”, presentato in anteprima internazionale al Giffoni Film Festival grazie all’impegno dell’insegnante Francesca Moricca. «Questo evento è un regalo ai ragazzi, ai docenti e al preside», ha dichiarato Capponi, evidenziando il valore della scuola come presidio di democrazia, legalità e speranza in territori complessi come quello di Gioia Tauro.
Una serata speciale, che ha saputo raccontare la scuola come comunità viva e inclusiva, dove le diversità diventano ricchezza e l’arte un potente veicolo di crescita.

