San Nicola Arcella (CS) – Il fascino della tradizione, il potere evocativo dei simboli e la luce di una notte carica di significati ancestrali: è questo il cuore pulsante del progetto Lux Novi Itineris 2025, che lunedì 23 giugno animerà il suggestivo Belvedere di San Nicola Arcella, a partire dalle ore 21.30, in occasione della Notte di San Giovanni.
Giunto alla sua terza edizione, l’evento si propone come un vero e proprio rito collettivo, capace di restituire al pubblico l’intensità culturale e spirituale legata al solstizio d’estate. Una serata in cui arte, natura e tradizione si fondono in un’esperienza immersiva, pensata per riavvicinare la comunità al patrimonio immateriale del territorio.
Protagonista dell’incontro sarà la professoressa Rossella Accardi, storica dell’arte e studiosa delle iconografie sacre, che guiderà i presenti in un percorso affascinante tra le rappresentazioni artistiche di San Giovanni Battista e le ritualità popolari che da secoli accompagnano la notte più lunga dell’anno. Il suo intervento offrirà una chiave di lettura simbolica e storica del legame profondo tra immagini, riti e memoria collettiva, mettendo in luce come questi elementi continuino a parlare al presente.
A portare i saluti istituzionali sarà Maria Teresa Carbone, vicesindaco di San Nicola Arcella, che sottolineerà il valore di iniziative come questa nel rinsaldare il senso di appartenenza e la continuità culturale della comunità.
A moderare l’incontro sarà la giornalista Nicoletta Toselli, presidente dell’Associazione Alessandro Siciliano, promotrice dell’evento.
La Notte di San Giovanni, da sempre legata a simboli di purificazione, rinascita e connessione con la natura, diventa così anche un momento di riflessione e condivisione, nella splendida cornice panoramica del Belvedere. La cittadinanza e i visitatori sono invitati a partecipare a un appuntamento che promette suggestioni profonde e bellezza senza tempo.
