Milano, 28 giugno 2025 – Un evento che unisce arte, ingegneria e natura nel cuore pulsante della città: è la Semina del Tubo, appuntamento simbolico e partecipativo in programma sabato 28 giugno presso il Depuratore di Milano Nosedo, in Via San Dionigi 90. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Arte da mangiare – mangiare Arte, celebra il decennale del Parco della Vettabbia con un gesto collettivo dal forte impatto poetico e sociale.
L’evento si inserisce nel format “Orto d’Artista – dalla Semina al Raccolto”, progetto storico dell’associazione nato presso la Società Umanitaria e trasferito nel 2011 all’interno del depuratore in concomitanza con l’inaugurazione della DepurArt Lab Gallery, oggi conosciuta come MAF – Museo Acqua Franca. Alla base del format vi è un’idea semplice ma potente: seguire i ritmi della natura, seminando simboli che, con il tempo, diventano arte.
Il tema di quest’anno, “La Semina del Tubo”, rende omaggio a quegli elementi nascosti ma essenziali – i tubi – che scorrono sotto il MAF e rendono possibile il processo quotidiano e invisibile della depurazione delle acque urbane. Gli artisti invitati parteciperanno a una performance collettiva e simbolica: interrare piccoli frammenti di tubo, ciascuno carico di un significato personale o collettivo.
Questi oggetti saranno poi riscoperti a settembre, durante la Green Week e il Festival Internazionale dei Depuratori, e si trasformeranno in Tubi d’Arte: opere nate dalla materia funzionale e reinterpretate in chiave artistica, come espressione concreta di una riflessione sul rapporto tra uomo, ambiente e infrastrutture.
Il programma dell’evento prenderà il via alle ore 13.00 con un brindisi inaugurale e un momento conviviale a cura del catering. Seguirà la presentazione ufficiale del decennale del Parco della Vettabbia e, alle 15.45, la performance della Semina del Tubo.
L’iniziativa è aperta a tutti: artisti, cittadini, studenti, curiosi e visitatori del Parco della Vettabbia. Un’occasione per vivere un’esperienza immersiva che abbatte i confini tra arte contemporanea, sostenibilità ambientale e ingegneria urbana.
Per informazioni e adesioni è possibile contattare l’indirizzo: info@artedamangiare.it.
