Diamante, 18–21 settembre 2025 – Un borgo si fa tela tra arte, memoria e identità
Diamante – come si legge in una nota degli organizzatori – si prepara a celebrare la sua vocazione artistica con un evento che unisce tradizione, creatività e valorizzazione del territorio: dal 18 al 21 settembre 2025 si terrà la prima edizione del Premio Nani Razetti, concorso nazionale di pittura en plein air ideato per rendere omaggio alla figura dell’artista e intellettuale Nani Razetti (foto in basso).
A promuovere l’iniziativa è il Consorzio Operatori Turistici Diamante e Riviera dei Cedri, con l’intento di rilanciare il ruolo dei murales come linguaggio artistico contemporaneo e, insieme, tutelare e valorizzare il patrimonio visivo nato a partire dal 1981, quando Diamante fu trasformata in un autentico museo a cielo aperto grazie proprio alla visione di Razetti e al sostegno dell’allora sindaco Evasio Pascale.
Il concorso, pensato da Antonio Castellucci, ha ricevuto il pieno sostegno del presidente del Consorzio Gianfranco Pascale, figlio dello storico primo cittadino, e di tutti gli associati. Collaborano attivamente anche le famiglie di Nani Razetti e di Gabriele Marino, altra figura centrale della storica stagione muraria.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Diamante ed è realizzata in collaborazione con il consigliere comunale Antonino Perrotta. Partner ufficiale sarà TeleDiamante, storica emittente locale nata proprio nel 1981, in coincidenza con l’avvio della stagione dei murales.
Durante i quattro giorni dell’evento, il centro storico del borgo calabrese si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto: artisti provenienti da tutta Italia saranno chiamati a dipingere dal vivo, ispirandosi all’anima autentica di Diamante e ai suoi murales, immergendosi in vicoli, scorci e prospettive urbane uniche.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è: “Scorcio dei Murales”. Ogni partecipante sarà invitato a interpretare, con uno sguardo personale e contemporaneo, gli angoli del borgo animati dai murales storici, dando vita a un dialogo tra pittura, paesaggio e memoria collettiva.
Le opere, interamente realizzate in loco, verranno valutate da una giuria di esperti nella serata conclusiva del 21 settembre. Al vincitore andrà un premio in denaro di 500 euro. Tutti i lavori entreranno a far parte di una collezione permanente, che sarà esposta in forma itinerante all’interno delle strutture ricettive consorziate e in spazi pubblici del Comune.
Il Premio Nani Razetti rappresenta non solo un tributo a una stagione culturale irripetibile, ma anche un invito a riscoprire il murale come strumento di narrazione collettiva e risorsa turistica viva e dinamica, in grado di rinnovarsi nel tempo. Ogni opera sarà così il risultato di un incontro profondo tra artista e territorio, in una dimensione partecipativa e condivisa.
Modalità di partecipazione
Sono disponibili online i documenti ufficiali del concorso:
- Avviso di concorso: www.cotrivieradeicedri.it/avvisoconcorso.pdf
- Scheda di iscrizione: www.cotrivieradeicedri.it/schedaiscrizione.pdf
- Informativa privacy: www.cotrivieradeicedri.it/informativa.pdf
I partecipanti dovranno inviare scheda di iscrizione e informativa privacy, debitamente compilate e firmate, all’indirizzo email:
📧 muralesdiamante@gmail.com
Per aggiornamenti e informazioni è possibile seguire i canali ufficiali del Consorzio su Facebook e Instagram:
🔎 Diamante – Borgo dei Murales
Con il Premio Nani Razetti, Diamante riafferma la propria identità artistica e culturale, proiettandola nel futuro con lo stesso spirito che animò la nascita dei suoi murales: partecipazione, bellezza e amore per il territorio.
